Perché assistere a una partita di Premier League è un’esperienza imperdibile

Pubblicato il 6 giugno 2024 alle 08:06
Categoria: Notizie Calcio
Autore: Matteo Fausto Di Felice

 A prescindere da che si ami il calcio o meno, vedere una partita di Premier League è un’esperienza da fare. Soprattutto se si sceglie di assistere al match di una delle sue squadre più titolate.

I biglietti per le partite di Premier League possono essere acquistati online, a prezzi competitivi, scegliendo tra una vasta gamma di stadi e di posti, e con la possibilità di impostare un alert per sapere quando i biglietti del proprio match preferito sono disponibili. In questo modo, ci si garantisce la possibilità di assistere da vicino a un campionato che, in tutto il mondo, è sinonimo di competizione di alto livello, spettacolo e passione calcistica.

La storia della Premier League

La Premier League viene fondata il 20 febbraio 1992, quando i club della vecchia First Division si separano dalla Football League per questioni economiche derivanti dai diritti televisivi. La mossa segna una vera e propria svolta nel calcio inglese, che cresce in popolarità e valore grazie a studiate operazioni di marketing e all’elevata professionalità dei soggetti in campo.

Nel corso degli anni la Premier League subisce diverse trasformazioni, inclusa la riduzione del numero di squadre partecipanti da 22 a 20 nel 1995, al fine di migliorare la qualità del gioco e il calendario delle competizioni.

Piattaforma per talenti internazionali, calamita per giocatori e allenatori anche iper-blasonati, grazie alla sua visibilità globale e ai ricchi contratti televisivi, il campionato inglese introduce innovazioni tecnologiche come il VAR (Video Assistant Referee), poi recepite in molti altri campionati calcistici del mondo.

Tuttavia, dietro il successo dei biglietti per le partite di Premier League, vi sono principalmente i suoi protagonisti. A cominciare dal titolatissimo Manchester United, il club con più vittorie nella storia della Premier, allenato dal leggendario Sir Alex Ferguson dal 1986 al 2013. Tra gli altri club che hanno dominato la lega, in periodi diversi, meritano una menzione il Chelsea, il Manchester City e l’Arsenal.

Le rivalità storiche

Le rivalità nella Premier League sono tra le più intense e storiche nel mondo del calcio, a cominciare dal "North West Derby" tra Manchester United e Liverpool. Altre rivalità degne di nota includono il "North London Derby" tra Arsenal e Tottenham Hotspur, e il "Manchester Derby" tra Manchester United e Manchester City.

Non si tratta solo di partite: assistervi significa prendere parte a un incontro sportivo, ma anche a uno scontro di cultura, storia e orgoglio locale, che attira l'attenzione di milioni di tifosi in tutto il mondo.

L’esperienza di vedere dal vivo le partite di Premier League

Gli stadi della Premier League sono tra i più iconici e all'avanguardia di sempre. Ogni stadio ha un design unico, che riflette la storia e la tradizione del club che ospita.

L’Old Trafford, la "Casa del Manchester United", è noto per la sua imponente struttura e i suoi oltre 74 mila posti a sedere. L’Emirates Stadium dell'Arsenal, inaugurato nel 2006, è un esempio di modernità e comfort, con sedili spaziosi e ottima visibilità da ogni angolo.

Lo Stamford Bridge, sede del Chelsea, combina tradizione ed esigenze moderne, offrendo un'atmosfera intima e coinvolgente. L’Anfield, casa del Liverpool, è famoso per la sua acustica eccezionale e la tribuna "The Kop", dove i tifosi cantano con passione dando vita a un'esperienza unica. Infine, l’Etihad Stadium del Manchester City rappresenta un mix perfetto di tecnologia e design, con strutture avanzate per i tifosi e uno dei migliori terreni di gioco in Europa.

Ma non ci sono solamente gli stadi tra i motivi per cui assistere a un match di Premier League: ogni club vanta un insieme unico di tradizioni e canti, ricco di passione. Ad esempio, il Liverpool è famoso per il suo inno You'll Never Walk Alone, cantato a squarciagola dai tifosi prima di ogni partita. All'Old Trafford, i tifosi del Manchester United cantano Glory Glory Man United, mentre i fan dell'Arsenal intonano We love you Arsenal, we do.

Oltre ai canti, i tifosi partecipano a vari rituali e usanze. Ad Anfield, toccare il cartello "This is Anfield" prima di entrare in campo è una tradizione rispettata da giocatori e tifosi. A Tottenham, i supporter si radunano nel South Stand del Tottenham Hotspur Stadium, creando un muro di suono che intimorisce gli avversari.

La cultura del tifo si estende poi al di fuori degli stadi, con pub e club di supporter in cui i tifosi si riuniscono per guardare le partite insieme, discutere di calcio e condividere la loro passione. La presenza di fan internazionali, grazie alla vasta copertura mediatica della Premier League, aggiunge un ulteriore livello di diversità alla cultura del tifo.

Eventi speciali e partite di cartello

In caso non si tifi alcuna squadra in particolare, e si voglia semplicemente vivere l’atmosfera della Premier League, il consiglio è quello di optare per un derby locale, cuore pulsante della passione calcistica in Premier League. Queste partite, cariche di emozioni e storia, vanno oltre il semplice risultato sul campo e coinvolgono intere comunità.

Uno dei derby più famosi è il "North London Derby" tra Arsenal e Tottenham Hotspur: uno scontro attesissimo, che genera un'atmosfera elettrica, con tifosi che si preparano settimane in anticipo per supportare la propria squadra. Un altro derby iconico è il "Merseyside Derby" tra Liverpool ed Everton. Questo match, che divide la città di Liverpool, è conosciuto per la sua intensità e per l'energia travolgente che si respira ad Anfield o al Goodison Park.

Altri derby di rilievo sono il "Manchester Derby" tra Manchester United e Manchester City, una sfida che ha acquisito ulteriore rilevanza con l'emergere del City come potenza del calcio inglese, e il "Tyne-Wear Derby" tra Newcastle United e Sunderland. Che è però una rarità, poiché difficilmente le due squadre militano nella stessa divisione.

Le partite tra le “big six”

Le partite tra le "big six" (Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham Hotspur) sono tra gli eventi più attesi della stagione. Questi incontri non solo determinano spesso il destino delle squadre nella corsa al titolo, ma offrono anche uno spettacolo calcistico di altissimo livello, fatto di competizione feroce, tattiche sofisticate e, spesso, momenti memorabili.

Ogni incontro tra le big six è carico di aspettative e tensione. Ad esempio, una partita tra Manchester United e Liverpool non è solo un confronto tra due dei club più titolati della Premier League, ma è anche una battaglia per l'orgoglio e la supremazia storica. Similmente, le partite tra Chelsea e Arsenal o tra Tottenham e Manchester City attraggono l'attenzione dei tifosi di tutto il mondo e sono spesso decisive per l'assegnazione del titolo o per la qualificazione alle competizioni europee.

 Ecco perché assistere a una partita della massima serie inglese è un’esperienza tutta da vivere.