|
|
L'Inter batte 3-1 il Parma e vince l'undicesima partita nelle ultime tredici disputate, contando tutte le competizioni. La compagine guidata da Inzaghi trova la vittoria con le reti di Dimarco, al 40', Barella, al 57' e Thuram al 67'. Il Parma non si rende quasi mai effettivamente pericoloso sino all'autogol di Darmian al 81'. |
|
|
Ore 20:23 termina la partita. |
|
90'+3
|
Quinta sostituzione per l'Inter: esce Yann Bisseck ed entra Tomas Palacios. Seconda partita per il numero 42 nerazzurro. |
|
90'
|
Quattro minuti di recupero concessi da Abisso. |
|
87'
|
Rigore revocato all'Inter! Abisso viene richiamato al Var e dopo aver rivisto il repley: revoca il rigore. |
|
87'
|
Richiamato Abisso al Var per rivedere il contatto. |
|
86'
|
Controllo del Var per verificare che non ci sia il contatto. |
|
85'
|
Calcio di rigore per l'Inter! Lautaro sterza in area, e il numero 20 del Parma lo abbatte. |
|
84'
|
Fallo di Buchanan ai danni di Delprato. Punizione Parma. |
|
84'
|
Bastoni è uscito dal campo per un leggero fastidio, niente di preoccupante, ma per precauzione, in vista dei prossimi match, è stato sostituito. |
|
81'
|
Autogol di Matteo Darmian! Il giocatore dell'Inter, in uno scontro con Mann, che servito da Hernani stava per calciare a botta sicura, butta, involontariamente, la palla in rete. |
|
79'
|
Azione bellissima dell'Inter, che gioca sul velluto, ma non riesce ad arrivare alla conclusione, per poco, con Correa. |
|
78'
|
Giro palla dell'Inter che prova a gestire il risultato. |
|
75'
|
Quarta sostituzione per l'Inter: esce Alessandro Bastoni ed entra Matteo Darmian. Sostituzione tra ex. Entrambi i giocatori sono passati, in carriera, a Parma. |
|
75'
|
Quinta sostituzione per il Parma: esce Matteo Cancellieri ed entra Mohamed Anas Haj. |
|
75'
|
Quarta sostituzione per il Parma: esce Emanuele Valeri ed entra Lautaro Valenti. |
|
74'
|
Lautaro! Per la terza volta, in questa partita, il capito dell'Inter manca la rete personale. Ottima palla di Correa. |
|
73'
|
Lautaro per Correa, che per poco non riesce a trovare l'impatto con il pallone e viene anticipato dal difensore del Parma. Altro angolo per l'Inter. |
|
71'
|
Terza sostituzione in casa Inter: esce Hakan Calhanoglu ed entra Kristjan Asllani. |
|
71'
|
Seconda sostituzione per l'Inter: esce Federico Dimarco ed entra Tajon Buchanan. |
|
71'
|
Prima sostituzione per l'Inter: esce Marcus Thuram ed entra Joaquín Correa. |
|
70'
|
Batte la punizione Valeri, ma la conclusione, calciata male, finisce fuori di molto. |
|
69'
|
Fallo su Almqvist: punizione per il Parma da buona posizione. |
|
67'
|
ANCORA INTER! Dagli sviluppi di un corner, Bisseck, spizza di testa e Thuram trova la rete del 3-0. |
|
65'
|
Sohm viene fermato da Federico Dimarco. L'autore della rete del vantaggio viene ammonito. |
|
63'
|
Gioco che riprende regolarmente. |
|
63'
|
Scontro aereo tra Bisseck e Cancellieri. L'arbitro ferma il gioco. |
|
60'
|
Terza sostituzione per il Parma: esce Ange-Yoan Bonny ed entra Pontus Almqvist. |
|
60'
|
Seconda sostituzione in casa del Parma: esce Mandela Keita ed entra Azevedo Junior Hernani. |
|
59'
|
SUKUZI! Parata del portiere del Parma, dopo il colpo di testa, a botta sicura, di Lautaro Martinez. |
|
57'
|
RADDOPPIO INTER! Convalidata la rete di Barella dopo il controllo del Var. Grandissima palla di Mkihitaryan che serve il compagno di reparto, che dopo la finta non sbaglia e batte Suzuki. |
|
54'
|
Rete di Barella, ma l'arbitro ha indicato il fuorigioco. Controllo del var. |
|
52'
|
Bastoni con il cross morbido, Dumfries, va su in alto e colpisce di testa, ma la palla finisce di molto fuori. |
|
51'
|
Giro palla del Parma, ma il pressing dell'Inter è molto intenso ed alto. |
|
49'
|
Azione di Dumfries, che viene lasciata finire, con il numero 2 che ha servito capitan Lautaro, anticipato da Leoni. All'inizio dell'azione, Dumfries, aveva toccato la palla con il braccio. |
|
48'
|
Inizio di ripresa abbastanza vivace con già due capovolgimenti di fronte. |
|
46'
|
Per Fabio Pecchia si tratta della 100esima panchina alla guida del Parma. |
|
46'
|
Ore 19:34 inizia la ripresa. |
|
|
Ore 19:17 fine primo tempo. Inter- Parma 1-0. |
|
45'
|
Un minuto di recupero concesso da Abisso. |
|
40'
|
VANTAGGIO INTER! La rete del vantaggio arriva grazie ad una grandissima giocata di Dimarco, che arriva alla conclusione, dopo un numero con il tacco, e batte Sukuzi. |
|
39'
|
Azione bellissima dell'Inter, che arriva alla conclusione con Calhanoglu, ma Suzuki si oppone. |
|
36'
|
Fallo di Hainaut su Bastoni. Punizione per l'Inter. |
|
36'
|
Giro palla prolungato dei padroni di casa. |
|
32'
|
Gioco ripreso regolarmente, dopo una momentanea interruzione al fine di accertarsi delle condizioni di Mann, visto il contrasto con Bastoni. |
|
31'
|
Cross non calibrato bene di Mkhitaryan per Lautaro e Suzuki blocca senza problemi. |
|
28'
|
Occasione Parma! Palla recuperata, Sohm, sgasa e alla fine serve Cancellieri, il quale, scalda i guanti a Sommer: angolo per la squadra di Pecchia. |
|
26'
|
Mihaila non si intende con Cancellieri, che accenna un altro movimento rispetto alla palla del compagno, pertanto, Sommer, blocca facile. |
|
25'
|
Occasione Inter! Lautaro, dopo un cross di Dimarco in cui Suzuki ha avuto una presa incerta, mancando il tap-in, si divora il gol. |
|
23'
|
Bisseck perde la palla e il Parma, dopo un buon giro palla, arriva, con Sohm, alla conclusione, ma non essendo precisa finisce fuori di molto. |
|
21'
|
Mkhitaryan! Azione personale del numero 22, che arriva alla conclusione: sfera fuori di poco. Il giocatore armeno ha segnato 3 volte, in Serie A, al Parma. |
|
18'
|
Palo di Dumfries! Azione bellissima della squadra di Inzaghi. Il numero 2 dell'Inter arriva alla conclusione: palo pieno! |
|
15'
|
Thuram! Prima occasione della gara. L'attaccante francese calcia a botta sicura, la palla deviata da Del Prato, e per poco non si abbassa ed entra in porta. |
|
12'
|
Prima sostituzione forzata per il Parma: esce Botond Balogh ed entra Giovanni Leoni. |
|
11'
|
Calhanoglu! Il numero 20 turco, dopo il tocco di Dimarco, calcia a botta sicura, ma trova la deviazione, da parte della barriera, in corner. |
|
10'
|
Cambia la decisione dell'arbitro dopo il check del var: punizione per i nerazzurri e ammonizione per Mandela Keita. |
|
9'
|
Check da parte del var! Posizione del fallo che potrebbe essere fuori area. Dunque, non sarebbe penalty, ma punizione dal limite. |
|
9'
|
Calcio di rigore per l'Inter! Lautaro riesce a sgusciare via, dopo lo stop sbagliato da Keita, e viene travolto dallo stesso numero 16 del Parma. |
|
8'
|
Possesso prolungato dell'Inter, che però non riesce a sfondare per vie centrali. |
|
6'
|
Primo squillo della partita! Calhanoglu ci prova dalla distanza, ma la sfera prende troppo giro e finisce fuori. |
|
3'
|
L'Inter riconquista la sfera. Mkhitaryan cerca di servire Dimarco, ma il passaggio viene intercettato dalla difesa del Parma. |
|
3'
|
Giro palla del Parma con l'Inter che aspetta. |
|
2'
|
Fallo subito da Cancellieri. Punizione Parma. |
|
1'
|
Ore 18:31 inizia la partita. |
|
|
Il
quindicesimo turno del campionato di Serie A si aprirà venerdì 6 dicembre
alle ore 18:30 allo stadio "Giuseppe Meazza" con il confronto tra
Inter e Parma. La compagine lombarda è terza con 28 punti all’attivo (otto
vittorie, quattro pareggi e una sconfitta), mentre quella emiliana è undicesima
a quota 15 (tre successi, sei pari e cinque ko). Come arrivano
all’appuntamento le due squadre Nell’ultimo
impegno sostenuto l’Inter ha ottenuto una travolgente affermazione esterna sul
Verona per 5-0. I nerazzurri sono in serie positiva da otto partite, dodici
considerando anche i match disputati in Champions League. L’ultimo ko della
formazione diretta da Simone Inzaghi risale al derby contro il Milan (1-2) del
22 settembre scorso. Nella tredicesima giornata il Parma si è prontamente
lasciato alle spalle la sconfitta interna contro l’Atalanta per 3-1
conseguendo, sempre davanti al proprio pubblico, una vittoria con il medesimo
punteggio sulla lanciata Lazio. Assenze Simone
Inzaghi, tecnico dell'Inter, non potrà disporre di Di Gennaro, Acerbi e Pavard.
Sul fronte opposto Fabio Pecchia dovrà fare a meno di Circati, Osorio,
Bernabé, Benedyczak e Kowalski. La squadra
arbitrale L’incontro
sarà diretto da Rosario Abisso di Palermo. Gli assistenti saranno Luigi Rossi
di Rovigo e Nicolò Cipriani di Empoli. Il quarto ufficiale sarà Luca
Massimi di Termoli. Al VAR ci sarà Ivano Pezzuto di Lecce assistito da
Daniele Paterna di Teramo. |