|
|
Ore 14:30: termina la partita! Milan-Parma 3-2! Il Milan si aggiudica al fotofinish il lunch-match della 22ma giornata di campionato, al termine di un match dall’andamento a dir poco rocambolesco, al cospetto di un Parma che, allo scoccare del 90’, era in vantaggio e sembrava poter essere in grado di conquistare un successo di straordinaria importanza in chiave salvezza. Invece, così non è stato perché nello stretto spazio di 120” dapprima Reijnders e poi Chukwueze hanno trasformato quello che poteva essere un pomeriggio da sogno in un incubo senza fine per i ducali che se ne tornano a casa, con più di un rimpianto. E dire che erano proprio gli emiliani a partire meglio, con un atteggiamento spavaldo e disinvolto che metteva in imbarazzo un Milan che faticava a entrare mentalmente in partita. Non ci si stupiva più di tanto, quando al 24’ gli emiliani passavano in vantaggio: Cancellieri approfittava di uno scivolone di Theo Hernandez, e aveva tutto il tempo per aggiustarsi il pallone e fulminare Maignan con una conclusione a giro di precisione chirurgica. I rossoneri pareggiavano quattro minuti dopo con Morata, ma l’iberico era in posizione di offside nel momento in cui si era involtato verso la porta avversaria. Nel momento di maggiore difficolta, arrivava comunque il pareggio: Suzuki, sugli sviluppi di un corner, travolgeva Pavlovic prima di colpire il pallone e Abisso indicava senza esitazione il dischetto. Protestavano i giocatori del Parma, ma il direttore di gara era irremovibile e anzi ammoniva Sohm. Dal dischetto, Pulisic non si lasciava certo pregare e ripristinava la parità con una conclusione forte e angolata. Nella ripresa, Coincecao richiamava a sorpresa in panca Leao e Theo Hernandez, gettando nella mischia Bartesaghi e Bennacer, per rimescolare le carte. La gara si manteneva comunque vibrante con frequenti capovolgimenti di fronte anche se erano i gialloblù a dare l’impressione di essere più pericolosi. Al 54’ Hernani con una bordata da lontana sibilava la traversa, così come sei minuti dopo Reijnders faceva altrettanto sulla sponda opposta. L’occasione più nitida capitava però sui piedi del neo entrato Almqvist che al 73’ si faceva letteralmente ipnotizzare da Maignan, che gli chiudeva lo specchio della porta con un intervento fenomenale. Erano le avvisaglie del nuovo vantaggio gialloblù che arrivava all’80’ quando la scena si ripeteva con Maignan che stavolta faceva un altro miracolo su Camara, anche se stavolta era di Delprato la deviazione vincente. Il Milan si rovesciava rabbiosamente in attacco, e quando tutto lasciava presagire una clamorosa vittoria degli emiliani, arrivava il ribaltone annunciato da un gol di Pavlovic di testa, annullato per millimetrica posizione di offside di Pavlovic. Abisso concedeva sei minuti di recupero ed era dapprima Reijnders al 92’ a bucare la difesa parmense con una conclusione sulla quale probabilmente Suzuki poteva fare qualcosa di più, mentre due minuti dopo Chukweuze dopo una serie di carambole deviava il pallone alle spalle di Suzuki, con la difesa del Parma inspiegabilmente ferma per chiedere un fuorigioco che il VAR non ravvisava. Era il tripudio per i tifosi rossoneri che passavano dall’inferno al paradiso, in un finale di gara semplicemente fuori da ogni logica. Il fischio finale arrivava come una liberazione per un Milan che, ancora una volta, ha dimostrato di possedere grande carattere, ma anche tanti problemi sopratutto in fase difensiva in cui troppo spesso gli attaccanti del Parma hanno potuto portare serie minacce dalle parti di Maignan. Parma che, dal canto suo, deve recitare il mea culpa per la scellerata gestione del vantaggio nei minuti finali di una gara in cui sicuramente non aveva demeritato, ma che ha perso commettendo ingenuità che in serie A si pagano a carissimo prezzo. Per effetto di questo risultato, il Milan sale a quota 34 in classifica e accorcia sulla Juventus, sempre con la partita di Bologna da recuperare; il Parma, invece, resta inchiodato a 20 punti in piena lotta per non retrocedere. Nel prossimo turno, il Milan affronterà l’Inter nel derby della “Madunina”, mentre il Parma nell’anticipo di venerdì prossimo al “Tardini” se la vedrà con il Lecce in uno scontro diretto molto importante in chiave salvezza. |
|
90'+6
|
Stavolta è il Parma a gettarsi disperatamente in avanti. |
|
90'+4
|
Gol Milan! Milan-Parma 3-2! Chukwueze la ribalta! Incredibile quello che sta accadendo nei minuti finali di questo match: i rossoneri trovano il vantaggio, grazie a una rete di ginocchio dello svizzero che è stato colpevolmente lasciato libero di colpire dalla difesa del Parma che reclama un offside che Abisso non ha ravvisato. Il VAR conferma la decisione del direttore di gara, e il gol viene dunque convalidato nel tripudio dei tifosi del Diavolo. |
|
90'+2
|
Gol Milan! Milan-Parma 2-2! Reijnders la pareggia! L’olandese, lanciato nel corridoio, stavolta fa secco Suzuki sul suo palo e rimette tutto in parità. Emozioni a iosa in questo finale di partita fra Milan e Parma. |
|
90'+1
|
Milan che si sta gettando in avanti alla disperata ricerca del pareggio. Intanto, sono sei i minuti di recupero accordati da Abisso. |
|
88'
|
Pavlovic realizza il pareggio, ma è tutto inutile perché il VAR ravvisa un millimetrico fuorigioco di partenza del difensore serbo. |
|
86'
|
Punizione per il Milan da posizione invitante. Si accende una mischia, ma la difesa gialloblù riesce a sbrogliare. |
|
85'
|
Ammonito Hainaut per un duro intervento su Pavlovic. Rischia tantissimo il neo entrato, visto che il fallo è avvenuto qualche centimetro prima della linea che delimita l’area di rigore del Parma. |
|
84'
|
Sostituzione: esce Matteo Cancellieri ed entra Antoine Hainaut |
|
80'
|
Gol Parma! Milan-Parma 1-2! Parma di nuovo avanti! Camara si fa parare la conclusione da Maignan, dopo un triangolo con Almqvist, ma stavolta Delprato è ben appostato e manda in rete il tap-in che vale il nuovo vantaggio emiliano. |
|
79'
|
Sostituzione: esce Valentin Mihai Mihaila ed entra Mathias Lovik |
|
78'
|
Sostituzione: esce Davide Calabria ed entra Luka Jovic |
|
77'
|
Ancora provvidenziale Maignan che anticipa Mihaila pronto alla battuta a rete. |
|
74'
|
Ammonito Haj per fallo tattico. |
|
73'
|
Parma pericolosissimo! Almqvist si presenta solo davanti a Maignan, ma il portiere francese gli chiude lo specchio della porta con un grande intervento. Sul prosieguo dell’azione, la conclusione di Cancellieri è deviata in corner. |
|
72'
|
Sugli sviluppi del corner, libera la difesa del Parma. |
|
71'
|
Azione insistita del Milan e conclusione di Reijnders deviata in corner. |
|
68'
|
Sostituzione: esce Azevedo Junior Hernani ed entra Mohamed Anas Haj |
|
68'
|
Sostituzione: esce Milan Djuric ed entra Drissa Camara |
|
68'
|
Sostituzione: esce Dennis Man ed entra Pontus Almqvist |
|
64'
|
Punizione per il Parma da posizione molto interessante. Respinge la difesa del Milan. |
|
60'
|
Conclusione velenosa di Reijnders, ma Suzuki non si fa sorprendere. |
|
59'
|
Punizione per il Parma nella propria metà campo. |
|
56'
|
Sostituzione: esce Alvaro Morata ed entra Tammy Abraham |
|
56'
|
Sostituzione: esce Youssouf Fofana ed entra Samuel Chukwueze |
|
51'
|
Corner per il Parma e conclusione violentissima di Hernani dai 25 metri che sibila la traversa. |
|
49'
|
Corner per il Milan partito sicuramente meglio in questo scorcio iniziale di ripresa. |
|
47'
|
Morata calcia addosso a Suzuki ma anche stavolta lo spagnolo era in offside. |
|
46'
|
Sostituzione: esce Rafael Leao ed entra Davide Bartesaghi |
|
46'
|
Sostituzione: esce Theo Hernandez ed entra Ismael Bennacer |
|
0'
|
Ore 13:37: inizia il secondo tempo! |
|
|
Ore 13:19: termina il primo tempo! Milan-Parma 1-1! |
|
45'+2
|
Ammonito Delprato dopo una sbracciata su Pavlovic. |
|
45'+1
|
Diagonale di Mann, bloccato da Maignan. |
|
45'
|
Suzuki anticipa Morata pronto all’incornata. |
|
45'
|
Pavlovic chiude bene su Mann. Ci sarà un minuto di recupero. |
|
44'
|
Fallo tattico di Fofana e ammonizione inevitabile. Giallo pesantissimo perché salterà il derby. |
|
43'
|
Corner per il Parma che con Mihaila prova a cercare il gol olimpico. Palla che sorvola la traversa. |
|
41'
|
Partita che continua a vivere di sprazzi, con nessuna delle due squadre che finora ha mostrato di poter assumerne le redini. |
|
38'
|
Gol Milan! Milan-Parma 1-1! Pulisic non sbaglia! L’americano calcia forte ed angolato e per Suzuki non c’è nulla da fare, Ripristinata la parità a “San Siro” in un momento in cui il Milan non era ancora riuscito a imbastire una reazione degna di nota. |
|
37'
|
Calcio di rigore a favore del Milan! Suzuki abbatte Pavlovic prima di colpire con i pugni e Abisso indica subito il dischetto. Ammonito Sohm per proteste. |
|
35'
|
La punizione calciata da Theo Hernandez viene deviata in corner dalla difesa del Parma. |
|
34'
|
Ammonito Vogliacco per fallo di mani. Punizione per il Milan da posizione molto interessante. |
|
29'
|
Morata realizza ma il gol è annullato per evidente fuorigioco di partenza dell’attaccante spagnolo. |
|
24'
|
Gol Parma! Milan-Parma 0-1! Parma in vantaggio! Cancellieri approfitta di uno scivolone di Theo Hernandez e la piazza sul secondo palo con una precisa conclusione a giro dai venti metri! |
|
24'
|
Metà primo tempo e squadre ferme sullo 0-0 di partenza. |
|
23'
|
Azione insistita di Pulisic in area gialloblù e palla che arriva a Leao che però manda alto. |
|
22'
|
Resta a terra Leao in area parmense, dopo un contrasto con un difensore avversario. Abisso lascia proseguire, non ravvisando nulla di particolare. |
|
19'
|
Secondo corner dell’incontro per il Milan. La palla è troppo lunga per Pavlovic e Fofana e si riprende con una rimessa laterale a favore degli ospiti. |
|
16'
|
Gialloblù che stanno confermando la loro propensione ad offendere e a mantenersi alti. |
|
15'
|
Gara finora combattuta con il Parma che sta provando a fare la partita e il Milan costretto sulla difensiva, dall’aggressività degli uomini di Pecchia. |
|
12'
|
Ammonito Pavlovic per fallo tattico. |
|
12'
|
Buona azione del Milan con Gabbia che cicca il pallone da ottima posizione. |
|
8'
|
Primo angolo del match anche per il Milan dopo un’iniziativa di Morata. |
|
6'
|
A terra Calabria dopo un pestone ricevuto da un avversario. |
|
5'
|
Inizio davvero veemente degli emiliani che stanno chiudendo i rossoneri nella loro trequarti. |
|
2'
|
Prima azione pericolosa del match con Djuric che prova una cosa a metà strada fra un colpo di testa e un assist, con Gabbia che devia in corner. Libera la difesa rossonera, dopo il primo calcio d’angolo del match. |
|
0'
|
Ore 12:32: inizia la partita! |
|
|
Milan-Parma è
il lunch match del ventiduesimo turno di Serie A in programma domenica 26
gennaio alle ore 12:30 allo stadio “Giuseppe Meazza”. La compagine lombarda è
ottava con 31 punti all’attivo (otto vittorie, sette pareggi e cinque
sconfitte), mentre quella emiliana è sedicesima a quota 20 (quattro successi,
otto pari e nove ko). La partita d’andata, disputata il 24 agosto al “Tardini”,
vide il Parma prevalere per 2-1.
Come arrivano all’appuntamento le due squadre
Nella giornata precedente il Milan ha visto chiudersi a cinque la
striscia di risultati utili consecutivi: i rossoneri, reduci dalla vittoria a
Como per 2-1, hanno ceduto alla Juventus per 2-0 in un “grande classico” andato
in scena all’Allianz Stadium”. La compagine guidata da Sergio Conceicao si è
riscattata in settimana prevalendo in casa per 1-0 sugli spagnoli del Girona
nel match valido per il penultimo turno della fase campionato della Champions
League. Il Parma è tornato a muovere la classifica dopo il ko al “Ferraris”
contro il Genoa per 1-0 conseguendo in rimonta un pareggio interno per 1-1
nella delicata sfida disputata contro il Venezia.
Assenze
Sergio
Conceicao, tecnico del Milan, dovrà fare a meno di Emerson Royal, Florenzi, Thiaw, Walker e Loftus-Cheek. Sul versante opposto Fabio Pecchia non potrà contare su Marcone, Balogh, Benedyczak, Circati, Osorio, Bernabé, Bonny, Charpentier e Kowalski.
La squadra arbitrale
Il confronto sarà diretto da Rosario Abisso di Palermo. Gli
assistenti saranno Fabiano Preti di Mantova e Damiano Di Iorio di
Verbano-Cusio-Ossola. Il quarto ufficiale sarà Mario Perri di Roma 1. Al VAR ci
sarà Giacomo Camplone di Pescara assistito da Valerio Marini di Roma 1. |