|
|
Ore 20:04: termina la partita! Milan-Como 2-1! Il Milan si aggiudica il derby contro il Como, ma soffrendo e non poco! Sono ancora Pulisic e Reijnders a salvare un Diavolo che è andato a corrente alternata al cospetto della formazione di Fabregas che, come accaduto contro Roma e Venezia, dopo essere passata in vantaggio non ha saputo gestirlo ed ha anzi subito il ritorno degli avversari. La gara è stata bella ed intensa, con i rossoneri che partivano meglio e al 6’ dilapidavano una clamorosa occasione con Musah che, dopo essere stato lanciato da Theo Hernandez, scartava Butez ma non trovava la porta da favorevolissima posizione. Il Como iniziava poco alla volta ad assumere il comando delle operazioni in mezzo al campo, e si affacciava con una certa frequenza dalle parti di Maignan. Dopo averci provato con Paz e Strefezza, i lariani al 32’ sfioravano la rete con una conclusione dello spagnolo, dopo una prepotente discesa di Diao, che però trovava sulla sua strada un attento Maignan. Pochi secondi dopo, arrivava il gol: azione che si sviluppava ancora sulla sinistra del fronte d’attacco biancoblù e rasoiata dal limite dell’area di Da Cunha che beffava Maignan. Il Milan non reagiva, ed erano anzi gli uomini di Fabregas a sfiorare, sul finire di tempo, addirittura il raddoppio con Kempf che si incuneava in area rossonera, ma trovava ancora l’opposizione del portiere francese. Nella ripresa, Coincecao gettava subito nella mischia Jimenez e Fofana, ma erano sempre gli ospiti a menare le danze. Lo sliding door del match avveniva nei minuti compresi fra il 50’ e il 53’ quando dapprima Da Cunha si vedeva annullato il gol dello 0-2 per una millimetrica posizione di fuorigioco e tre minuti dopo, invece, Pulisic ripristinava la parità su prezioso assist di Reijnders. Pareggio che dunque arrivava proprio nel momento più difficile del match e che serviva a rianimare un Milan, apparso sin lì spento e involuto come sottolineato dalla protesta della curva sud rossonera che, intanto, aveva inscenato uno sciopero del tifo durato per i primi 15’. La gara si manteneva intensa e vibrante con il Como che provava a tornare in vantaggio e il Milan che colpiva con veloci contropiedi. In uno di questi, Reijnders pizzicava la traversa con una conclusione dal limite, mentre sul versante opposto l’ex di turno Cutrone ci provava in tutti i modi a farsi rimpiangere dai suoi ex tifosi. Intanto, entrava in campo Abraham e proprio dai piedi dell’inglese partiva il lancio che al 76’ mandava Reijnders davanti a Butez. Conclusione di giustezza dell’olandese che trafiggeva il portiere ospite e gara completamente ribaltata. Il Como non ci stava e si aprivano autentiche autostrade per i rossoneri che sfioravano il tris all’86’ ancora con Reijnders che, in combinazione con Abraham, concludeva al volo di pochissimo a lato. Gli animi si surriscaldavano in campo e ne faceva le spese il neo entrato Dele Alli che allo scoccare del recupero commetteva una colossale sciocchezza colpendo duro Loftus-Cheek. Marchetti gli sventolava dapprima il giallo ma, poi, richiamato dal VAR cambiava il colore del cartellino mandando sotto la doccia anticipatamente l’attaccante del Como. Fabregas andava su tutte le furie, e il direttore di gara cacciava dal campo anche lui. Il finale di gara vedeva gli ospiti completamente protesi in avanti, ma senza però mai creare pericoli dalle parti di Maignan. Il triplice fischio finale, era accolto come una liberazione dal pubblico di fede rossonera. Il Milan, per effetto di questo successo, scavalca momentaneamente in classifica Roma e Fiorentina, e si porta al settimo posto a quota 47. Prosegue, invece, il momento poco fortunato per il Como che subisce la terza rimonta consecutiva e, come già accaduto due settimane fa contro la Roma, cede l’intera posta in palio dopo aver accarezzato a lungo il sogno del colpaccio. Alla ripresa, dopo la sosta per gli impegni delle nazionali, il Milan farà visita al Napoli di Conte al “Maradona-San Paolo”, mentre il Como ospiterà nell’anticipo del venerdì sera l’Empoli al “Sinigaglia” in un match chiave in ottica salvezza. I lariani restano infatti fermi a quota 29 in classifica e sono agganciati dal Verona, che ha clamorosamente sconfitto a domicilio l’Udinese. |
|
90'+9
|
Corner per il Como. Si presenta in area rossonera anche Butez per quella che presumibilmente sarà l’ultim,a occasione del match. |
|
90'+7
|
Istanti finali di un match che vede avanti il Milan, dopo che i rossoneri hanno sofferto e non poco il palleggio prolungato dei lariani. |
|
90'+4
|
Espulso anche Fabregas che ha duramente contestato le decisioni di Marchetti degli ultimi minuti. |
|
90'+1
|
Como in 10! Dele Alli interviene duro su Loftus-Cheek. Il direttore di gara, richiamato al VAR, decide di cambiare il colore del cartellino ed espelle l’inglese. Intanto, sono sei i minuti di recupero. |
|
89'
|
Fallo in attacco dei lariani, e gioco che riprende con una punizione a favore del Milan all’interno della propria area di rigore. |
|
88'
|
Corner per il Como, dopo deviazione di un difensore rossonero su conclusione di Diao. Intanto, resta a terra Maignan che sembra accusare qualche problemino muscolare. |
|
86'
|
Milan ad un passo dal terzo gol! Azione in velocità dei rossoneri e conclusione al volo di Reijnders, dopo assist di Abraham, che sfiora il palo alla sinistra di Butez! |
|
83'
|
Ammonito Fabregas per proteste dopo un fallo di Reijnders. Il tecnico spagnolo getta nella mischia anche Dele Alli per aumentare il peso offensivo della propria squadra, adesso chiamata a recuperare dopo aver avuto anche alcune occasioni per raddoppiare. |
|
81'
|
Sostituzione: esce Lucas Da Cunha ed entra Dele Alli |
|
81'
|
Corner per il Como che prova a reagire dopo la rete di Reijnders. |
|
80'
|
Ammoniti Jimenez e Strefezza dopo essersi beccati vicendevolmente. |
|
78'
|
Sostituzione: esce Rafael Leao ed entra Ruben Loftus-Cheek |
|
78'
|
Situazione dunque ribaltata a “San Siro” con il Milan avanti dopo aver a lungo sofferto l’intraprendenza del Como. |
|
76'
|
Gol Milan! Milan-Como 2-1! Reijnders la ribalta! L’olandese scattato sul filo del fuorigioco, beffa Butez con una conclusione potente e precisa sul secondo palo. |
|
74'
|
Como che continua a far soffrire un Milan che si sta aggrappando alle giocate dei giocatori più rappresentativi per tenersi a galla. |
|
73'
|
Sostituzione: esce Patrick Cutrone ed entra Anastasios Douvikas |
|
72'
|
Risponde il Como con una conclusione di Cutrone che sibila la traversa della porta difesa da Maignan. |
|
70'
|
Milan vicino al vantaggio! Azione in velocità dei rossoneri e conclusione dal limite di Reijnders che pizzica la parte alta della traversa! |
|
68'
|
Ammonito Perrone dopo un contrasto duro su Pulisic. |
|
68'
|
Sostituzione: esce Santiago Gimenez ed entra Tammy Abraham |
|
67'
|
Ripartenza lariana, con Valle che sbaglia un facile appoggio per Da Cunha che si lamenta con il proprio compagno di squadra. |
|
65'
|
Punizione a favore del Como, da posizione molto interessante. Palla che schizza in area con Maignan che la fa sua, nonostante la presenza di Cutrone. |
|
63'
|
Sostituzione: esce Maxence Caqueret ed entra Maximo Perrone |
|
63'
|
Sostituzione: esce Alberto Dossena ed entra Ignace Van der Brempt |
|
62'
|
Resta intanto a terra Dossena, dopo un precedente contrasto con Fofana. Gioco che riprenderà con una punizione a favore del Como, nella metà campo rossonera. |
|
59'
|
Gara che continua a mantenersi intensa, con squadre che possono creare pericoli da un momento all’altro. |
|
57'
|
Conclusione velenosa dal limite di Da Cunha che trova però Maignan pronto alla deviazione in corner. |
|
55'
|
Como ancora insidioso: la conclusione dal limite dell’area di Nico Paz è debole e centrale, e permette a Maignan la parata facile. |
|
53'
|
Gol Milan! Milan-Como 1-1! Pareggio del Milan! Nel momento di maggiore difficoltà dei rossoneri, è ancora Pulisic a togliere le castagne dal fuoco con un diagonale preciso, su assist prezioso di Reijnders. Parità ristabilita, ma Milan che continua a non convincere. |
|
53'
|
Sostituzione: esce Yunus Musah ed entra Sequeira Joao Felix |
|
52'
|
Che rischio per il Milan! Da Cunha realizza il 2-0, ma i rossoneri sono salvati da una precedente posizione di offside del giocatore che sta decidendo sinora il match. |
|
48'
|
Ammonito Musah per gioco scorretto. |
|
48'
|
Coincecao si affida dunque a Fofana e Jimenez per dare maggiore equilibrio a un Milan, apparso in alcune fasi troppo scollato. |
|
46'
|
Sostituzione: esce Marc-Oliver Kempf ed entra Alberto Dossena |
|
46'
|
Sostituzione: esce Theo Hernandez ed entra Alex Jimenez |
|
46'
|
Sostituzione: esce Warren Bondo ed entra Youssouf Fofana |
|
0'
|
Ore 19:10: inizia il secondo tempo! |
|
|
Ore 18:50: termina il primo tempo! Milan-Como 0-1! Milan e Como tornano negli spogliatoi, con gli ospiti avanti grazie alla rete realizzata poco dopo la mezz’ora da Da Cunha. I rossoneri partivano bene e al 6’ con Musah avevano la palla per andare in vantaggio: Theo Hernandez conquistava un pallone in mezzo al campo e, dopo uno scambio con Gimenez, serviva nel corridoio Musah. Il numero 80 rossonero si presentava solo davanti a Butez, ne eludeva l’intervento, ma si allargava troppo concludendo clamorosamente a lato. Il Milan gestiva il gioco, ma poco alla volta il Como prendeva possesso della metà campo e iniziava ad affacciarsi con una certa insistenza dalle parti di Maignan. Dopo alcuni tentativi di Strefezza e Nico Paz, le avvisaglie del gol si palesavano quando lo spagnolo, servito da Diao che si era precedentemente liberato di forza di Gabbia, si presentava solo davanti a Maignan che gli chiudeva bene lo specchio della porta. Qualche istante dopo, arrivava la rete del vantaggio comasco: Da Cunha riceveva un pallone all’altezza del limite dell’area rossonera e faceva partire una conclusione di rara precisione che si infilava sul primo palo, beffando Maignan. La reazione dei rossoneri si concretizzava con una conclusione altissima di Pulisic, dopo un assist del vivace Leao, ma era ancora dei lariani la palla-gol più ghiotta per il raddoppio con Kempf che al 42’ si incuneava in area milanista e trovava sulla propria strada Maignan che, ancora una volta, evitava guai peggiori ai suoi. Le due squadre tornavano negli spogliatoi con la Curva Sud rossonera che, dopo lo sciopero del tifo per i primi 15’, contestava aspramente la dirigenza, invitandola a vendere. Milan che, dunque, come a Lecce si trova costretto a rincorrere e dovrà presumibilmente cambiare registro, se vorrà rimettere in sesto un match che si sta complicando. Dal canto suo, Fabregas può sicuramente ritenersi soddisfatto del primo tempo dei suoi, anche se occorreranno concretezza e pragmatismo per portare a casa un risultato di importanza capitale nella lotta per la salvezza. |
|
45'
|
Un minuto di recupero. |
|
45'
|
Como vicinissimo al raddoppio! Kempf si incunea in area rossonera, ma la sua conclusione viene deviata da Maignan che evita il peggio! |
|
44'
|
Punizione per il Como nella trequarti rossonera. Uomini di Fabregas che continuano a spingere, mentre la reazione del Milan non c’è ancora stata. |
|
41'
|
Provano a reagire i rossoneri, ma la conclusione di Pulisic su assist di Leao termina altissima. |
|
40'
|
Milan che, dopo un buon inizio, sembra aver accusato il colpo del gol di Da Cunha. |
|
38'
|
Como ancora insidioso con Strefezza che prova a concludere in rete. Ribatte Theo Hernandez. |
|
37'
|
Ospiti che continuano ad attaccare, e Milan che appare in palese difficoltà. |
|
33'
|
Gol Como! Milan-Como 0-1! Como in vantaggio! Azione avvolgente dei lariani e conclusione precisa a fil di palo di Da Cunha che beffa Maignan! Lariani che dunque concretizzano un buon momento, e curva sud rossonera che contesta apertamente la propria dirigenza. |
|
33'
|
Occasione per il Como! Diao supera la guardia di Gabbia e serve un pallone invitante per Nico Paz che però si trova la strada sbarrata da Maignan che gli copre bene lo specchio della porta. |
|
28'
|
Como che continua il proprio pressing asfissiante sui portatori di palla rossoneri, conquistando una punizione sulla propria trequarti offensiva. Intanto, resta a terra Kempf dopo uno scontro aereo con Pulisic, autore del fallo. |
|
23'
|
Squadre che pressano altissimo, con rischi per le difese di essere prese d’infilata. |
|
21'
|
Ripartenza ospite con Cutrone che non aggancia un invitante pallone in piena area rossonera. |
|
20'
|
Rinvio difettoso dei rossoneri, con Cutrone che continua a infastidire l’impostazione dal basso fra Maignan e Thiaw. |
|
19'
|
Primo corner del match per il Como dopo un’iniziativa sull’out destro del fronte d’attacco lariano, portata avanti da Diao e Strefezza. Libera con qualche affanno la difesa milanista. |
|
16'
|
Leao semina Smolcic, ma il suo cross a centro area è preda di Butez. |
|
15'
|
Gimenez imbecca Musah, ma il controllo del centrocampista rossonero è difficoltoso e permette ai lariani di chiudersi. Intanto, entra nello stadio anche la curva sud rossonera dopo lo sciopero del tifo durato i primi 15’ di gioco. |
|
13'
|
Combinazione sulla destra fra Strefezza e Nico Paz, e conclusione dello spagnolo che termina a lato, sorvegliata a vista da Maignan. |
|
11'
|
Ammonito Bondo per fallo tattico a centrocampo. |
|
9'
|
La conclusione di Nico Paz termina oltre la traversa. Si riprende con una rimessa dal fondo a favore dei rossoneri. |
|
8'
|
Como che prova a reagire dopo l’occasionissima fallita da Musah, qualche minuto fa. |
|
7'
|
Milan alto e aggressivo in queste primissime fasi del match. |
|
5'
|
Milan vicinissimo al gol: Theo Hernandez riconquista un pallone in mezzo al campo e serve nel corridoio l’accorrente Musah. Il numero 80 rossonero scarta anche Butez ma, al momento della conclusione, apre troppo il piatto e manda clamorosamente a lato! |
|
2'
|
Punizione per il Como da posizione interessante. Palla che termina docile fra le braccia di Maignan. |
|
0'
|
Ore 18:04: inizia la partita! |
|
|
Lo stadio “Giuseppe
Meazza” sarà teatro sabato 15 marzo alle ore 18:00 di Milan-Como, interessante derby
lombardo valido per il ventinovesimo turno di Serie A. I rossoneri sono noni con
44 punti all’attivo (dodici vittorie, otto pareggi e otto sconfitte), mentre i
biancoblù sono tredicesimi a quota 29 (sette successi, otto pari e tredici ko).
Come arrivano
all’appuntamento le due contendenti
Nella
ventottesima giornata il Milan è tornato alla vittoria dopo tre sconfitte
consecutive: i rossoneri si sono imposti a Lecce per 3-2 risalendo dallo 0-2. Il
Como, dopo il successo ottenuto al “Sinigaglia” contro il Napoli per 2-1 il 23
febbraio, ha subito all’Olimpico una sconfitta in rimonta per 2-1 dalla Roma e si
è visto, allo scadere, raggiungere in casa sull'1-1 dal Venezia.
Assenze Sergio Conceicao, tecnico del Milan, non potrà disporre di Emerson Royal. Sul fronte opposto Cesc Fabregas avrà tutta la rosa a sua disposizione.
La squadra
arbitrale
Il match sarà
diretto da Matteo Marchetti di Ostia Lido assistito da Daniele Bindoni di
Venezia e Alberto Tegoni di Milano. Il quarto ufficiale sarà Valerio Crezzini
di Siena. Al VAR ci sarà Daniele Doveri di Roma 1 assistito da Rosario Abisso
di Palermo. |