Beffato nel finale il Brescia al Rigamonti contro il Carpi.Finisce 1-1. Caracciolo fallisce un calcio di rigore al 60' scivolando sul pallone, ma si fa perdonare all'81' con un gran gol in girata di destro che porta in vantaggio i suoi, beffati però al quarto di recupero dal pareggio di Melchiorri. Pareggio che tutto sommato non serve a nessuna delle due. Il Brescia è ora quattordicesimo a quota 42 punti e sfiderà lo Spezia in trasferta al prossimo turno, mentre il Carpi è decimo a quota 49 e sfiderà in casa il Perugia nel prossimo match.
90'+4
goal di Federico Melchiorri
84'
Sostituzione: esce Ernesto Torregrossa ed entra Biagio Meccariello
82'
ammonito Andrea Caracciolo
81'
goal di Andrea Caracciolo con una splendida girata di destro, vantaggio Brescia
80'
Sostituzione: esce Gianluca Di Chiara ed entra Maodo Malick Mbaye
74'
Sostituzione: esce Mauro Coppolaro ed entra Orji Okwonkwo
73'
ammonito Emanuele Ndoj
66'
Sostituzione: esce Fabio Concas ed entra Alessio Sabbione
62'
Sostituzione: esce Alessandro Longhi ed entra Felipe Curcio
60'
Sostituzione: esce Saber Hraiech ed entra Luca Verna
60'
rigore tirato fuori da Caracciolo, che scivola al momento di calciare
59'
ammonito Aníbal Capela
54'
ammonito Luca Garritano
51'
ammonito Riccardo Brosco
46'
Ore 16:03 inizio secondo tempo
Match a reti inviolate fin qui al Rigamonti tra Brescia e Carpi. Poche emozioni fino ad ora, leggermente più pericoloso il Brescia.
Ore 15:46 fine primo tempo
15'
Colpo di testa di Caracciolo bloccato a terra da Colombi
1'
Ore 15:00 inizio partita
Il
Brescia riceve al Rigamonti la visita del Carpi. Sette punti nelle ultime tre gare per le Rondinelle protagoniste nel turno precedente di un'affermazione a Venezia. Nelle
ultime cinque esibizioni interne la compagine di Boscaglia, tredicesima in
compagnia della Cremonese a quota 41, ha conseguito tre successi e due pareggi. Il
Carpi, decimo con 48 punti all'attivo, è reduce dal ko di Ascoli. Il complesso
emiliano, in trasferta, detiene per distacco il peggior attacco (solo 7 reti
realizzate) ma anche la quarta miglior difesa (21 gol al passivo, meglio hanno
fatto soltanto (Cremonese, Cittadella e Palermo).