Lo stadio Olimpico sarà teatro domenica 13 aprile alle ore 20:45 di Lazio-Roma, 162° derby capitolino di Serie A particolarmente importante in ottica Champions League. A sette giornate dal termine del campionato la compagine biancoceleste, sesta in classifica con 55 punti all’attivo (sedici vittorie, sette pareggi e otto sconfitte), detiene due lunghezze di vantaggio su quella giallorossa (quindici successi, otto pari e otto ko) posizionata un gradino più sotto in compagnia della Fiorentina. Nella sfida d’andata, disputata lo scorso 5 gennaio, la Roma prevalse per 2-0 in virtù delle reti realizzate da Pellegrini e Saelemaekers.
Nel trentunesimo turno la Lazio è tornata dopo oltre un mese al successo: i biancocelesti, reduci dal pareggio interno per 1-1 contro il Torino, si sono imposti a Bergamo sull’Atalanta per 1-0 grazie a una rete di Isaksen in avvio di secondo tempo.
La Roma ha allungato a quindici la striscia di risultati utili consecutivi in campionato non andando però oltre l’1-1 nel big match dell’Olimpico contro la Juventus. La compagine diretta da Claudio Ranieri, imbattuta nel torneo dallo scorso 15 dicembre (2-0 a Como), ha risposto con un gol Shomurodov in apertura di ripresa al provvisorio vantaggio ospite siglato da Locatelli sul finire della prima frazione.
Il derby della Capitale è una di quelle partite che esula da ogni logica. Non conta lo stato di forma, non si guarda alla classifica per stabilire chi tra le due squadre possa trionfare al termine dei novanta minuti. Se dovessimo affidarci al puro stato di forma e al cammino recente delle due squadre, la Roma potrebbe risultare leggermente favorita in termini di risultato, per quanto il fattore campo e le quote dei bookies diano i biancocelesti avanti nel pronostico. Parliamo di una quota media di 2.60 per la vittoria degli uomini di Baroni, contro un 2.90 per la vittoria di quelli di Ranieri, 3.36 la quotazione del pareggio. Un match in sostanziale equilibrio e dal risultato imprevedibile, tanto che sarà inserito nel palinsesto delle quote maggiorate sulla Serie A, per rendere la previsione dei tifosi più avvincente.
La stracittadina dirà molto sulle possibilità di Roma e Lazio di continuare a lottare per un posto nell'Europa che conta da qui al termine della stagione. Se un pareggio potrebbe rovinare leggermente i piani, una sconfitta li andrebbe quasi certamente a seppellire, portando la squadra lontana dal quarto posto. Un discorso che, a seguito della vittoria di Bergamo, si applica meno alla Lazio, che resterebbe in linea di galleggiamento nonostante tutto, e più alla Roma, che rischierebbe di scivolare a - 5 dai biancocelesti e ancor più lontana dall'ultima piazza utile per la Champions League.
Il bilancio dei 161 derby capitolini di Serie A è favorevole alla Roma. I giallorossi si sono aggiudicati la stracittadina 58 volte a fronte delle 42 dei rivali, vittoriosi per l’ultima volta il 19 marzo 2023 (1-0 con gol di Zaccagni). Il risultato di parità si è registrato in 61 occasioni.
LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gigot, Romagnoli, Lu. Pellegrini; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dele-Bashiru, Zaccagni; Castellanos. Allenatore: Marco Baroni.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Soulé, Lo. Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri.
Il derby della capitale sarà diretto da Simone Sozza di Seregno coadiuvato dagli assistenti Giuseppe Perrotti di Campobasso e Marcello Rossi di Biella. Il quarto ufficiale sarà Daniele Doveri di Roma 1. Al VAR ci sarà Francesco Meraviglia di Pistoia assistito da Aleandro Di Paolo di Avezzano.
Segui il match in diretta cliccando sul link sottostante:
https://www.datasport.it/calcio/serie-a2024-2025/partita/32/lazio_roma.html